
Il Parlamento ha approvato la modifica alla legge sui rifiuti
Il Parlamento ha approvato mercoledì una modifica alla legge sui rifiuti presentata dal ministero dell’Ambiente. A partire dal 2021 i prodotti in plastica usa e [ … ]
Il Parlamento ha approvato mercoledì una modifica alla legge sui rifiuti presentata dal ministero dell’Ambiente. A partire dal 2021 i prodotti in plastica usa e [ … ]
Ogni volta che svitiamo il tappo si liberano microplastiche che si depositano sul bordo della bottiglia e vengono ingerite dall’organismo insieme all’acqua. Lo hanno [ … ]
A partire dal 2022 i contenitori di bevande usa e getta in PET ed alluminio saranno aggravati da un deposito cauzionale, che sarà restituito [ … ]
Con un voto a larga maggioranza del Parlamento – 121 parlamentari su 150 – è stato fissato l’obbligo, a partire dal 2022, di introdurre [ … ]
Nel 2018 sono state messe in circolazione in Slovacchia 120 tonnellate di bottiglie di plastica e imballaggi. A partire dal 2021 alcuni articoli in [ … ]
Nel villaggio di Rovinka vicino a Bratislava, sono state trovate microplastiche nell’acqua del rubinetto, secondo quanto afferma l’associazione civica “Za našu vodu” (Per la [ … ]
La direttiva europea 2019/904 mette al bando alcuni oggetti di plastica monouso. È apprezzabile, ma sembra un provvedimento preso sull’onda delle emozioni più che [ … ]
Il peggio quando si beve l’acqua minerale: per l’acqua in bottiglia un contenuto fino a 22 volte più alto di microplastiche rispetto a quella del [ … ]
Nata per essere un materiale versatile quanto resistente, la plastica svolge fin troppo bene il proprio lavoro e si trova ormai davvero ovunque: non [ … ]
I rifiuti in plastica sono oggi uno dei problemi più urgenti a livello mondiale, una delle principali sfide ambientali, in particolare per la presenza [ … ]
La cauzione sui contenitori monouso di bevande dovrebbe essere introdotta in Slovacchia a partire dal 2022, secondo un disegno di legge promosso dal ministero dell’Ambiente [ … ]
Per il commissario Ue Karmenu Vella «affronterà il 70% dei rifiuti marini, evitando danni ambientali che costerebbero altrimenti 22 miliardi di euro al 2030». [ … ]
Trasportate dal vento, particelle minuscole di plastica sono in grado di percorrere distanze molto vaste. Uno studio su Nature Geoscience spiega come riescono a [ … ]
In una relazione della Commissione europea vengono elogiate numerose misure adottate dalla Slovacchia in ambito ambientale, soprattutto nelle politiche sui rifiuti e nel settore [ … ]
Il ministro dell’Ambiente László Sólymos ha annunciato oggi che la Slovacchia vieterà le materie plastiche monouso a partire dal gennaio 2021. Il divieto dovrebbe [ … ]
Mercoledì scorso l’Europarlamentoha approvato in via definitiva una nuova legge che vieta l’uso di articoli in plastica monouso come piatti, posate, cannucce e bastoncini [ … ]
L’idea di un più efficiente recupero delle bottiglie in PET e delle lattine in alluminio programmata qualche tempo fa dal ministero dell’Ambiente trova d’accordo una [ … ]
La misura ora dovrà essere negoziata dal Consiglio europeo: la riduzione della plastica permetterà risparmi fino a 22 miliardi di euro. Strasburgo ha detto [ … ]
Non è la prima volta che mi sono sentita prendere bonariamente in giro per il fatto di sperimentare l’utilizzo di vari tipi di sale, [ … ]
STRASBURGO\ aise\ – Incentivi per la raccolta dei rifiuti marini in mare, nuove norme a livello europeo in materia di biodegradabilità e compostabilità e un divieto totale [ … ]