
26 anni fa la firma della Costituzione slovacca
Il primo settembre la Slovacchia ha celebrato i 26 anni dalla firma della Costituzione, che si tenne l’1 settembre 1992. In una dichiarazione, il [ … ]
Il primo settembre la Slovacchia ha celebrato i 26 anni dalla firma della Costituzione, che si tenne l’1 settembre 1992. In una dichiarazione, il [ … ]
Il 17 luglio di ventisei anni fa, negli ultimi mesi di esistenza della Repubblica Federale Ceco-Slovacca, il Parlamento slovacco (allora chiamato Consiglio nazionale slovacco [ … ]
La Cecoslovacchia, nazione europea familiare ad almeno tre precedenti generazioni, è scomparsa ormai da 25 anni: si sciolse il primo gennaio 1993 per scelta [ … ]
Oltre i due terzi di quasi duemila intervistati in Slovacchia e Repubblica Ceca contestano la decisione dei politici di allora di dividere la Repubblica [ … ]
Il 20 luglio del 1992 Václav Havel, capo di stato della Cecoslovacchia rassegnava le dimissioni a neanche tre settimane dalla rielezione. Tre giorni prima, il parlamento di [ … ]
Lunedì la Slovacchia ha festeggiato il 25° anniversario della Dichiarazione d’indipendenza, una risoluzione adottata dall’assemblea del Cosniglio Nazionale Slovacco (SNR) il 17 luglio 1992 [ … ]
Sia i cechi che gli slovacchi hanno beneficiato della divisione della Cecoslovacchia nel 1993, ha dichiarato la scorsa settimana all’agenzia di stampa Ctk l’ex [ … ]
Il 1° settembre la Slovacchia celebra la Giornata della Costituzione, festa nazionale che ricorda l’adozione, il 1° settembre del 1992 della Carta costituzionale della [ … ]
Il 25 novembre 1992 l’Assemblea Federale della Cecoslovacchia votava per dividere la nazione in Repubblica Ceca e Slovacchia, cosa che prese ufficialità con l’indipendenza [ … ]
Ľudovít Štúr, conosciuto al suo tempo con il nome di Ludevít Velislav Štúr (Uhrovec, 28 ottobre 1815 – Modra, 12 gennaio 1856), è stato [ … ]
Il 17 luglio 1992 il Consiglio nazionale slovacco (SNR) approvava una risoluzione denominata “Dichiarazione di indipendenza della Nazione slovacca”, con la quale richiedeva l’indipendenza [ … ]
Il Ministro degli Esteri slovacco Miroslav Lajcak attribuisce il successo della Slovacchia negli ultimi 20 anni (da quando ottenne l’indipendenza nel 1993) al grande [ … ]
di Matteo Tacconi C’è poco da dire. Il divorzio tra cechi e slovacchi, di cui cade il ventesimo anniversario, è l’unica separazione mutuamente virtuosa [ … ]
Articolo di Martin M. Šimečka per Respekt.cz – Vent’anni fa l’ex repubblica socialista si divise in due paesi, ma le aspettative di sviluppo sono [ … ]
Il Segretario di Stato degli Stati Uniti Hillary Clinton, uscita ieri dall’ospedale dopo un ricovero per un embolo alla testa (cosa messa in dubbio [ … ]
Il giorno dell’indipendenza della Repubblica Slovacca, il 1° gennaio 1993, nessuno degli esponenti del partito HZDS al potere voleva fare un discorso pubblico da [ … ]
La Slovacchia ha festeggiato ieri 1° gennaio 2013, Festa della Repubblica, i 20 anni della sua esistenza come Stato indipendente. In quel giorno del [ … ]
Gli slovacchi credono che la divisione della Cecoslovacchia di 20 anni fa ha principalmente indebolito lo sviluppo economico del Paese, la sua industria e [ … ]
Per i 20 anni dell’indipendenza della Slovacchia, il quotidiano Pravda pubblica oggi una lunga intervista con il Primo Ministro Robert Fico, capo del partito [ … ]
La Costituzione della Repubblica Slovacca, leggiamo sul sito del Parlamento (Narodna Rada, ovvero Consiglio Nazionale) contiene 13.896 parole, 83.647 caratteri e 427 paragrafi, conteggiati [ … ]