
Alexander Dubček e il “secolo breve” della Cecoslovacchia
27 novembre 1921: nasce Alexander Dubček, leader della Cecoslovacchia durante la Primavera di Praga del 1968 Originario di Uhrovec, in Slovacchia, Dubček spende buona [ … ]
27 novembre 1921: nasce Alexander Dubček, leader della Cecoslovacchia durante la Primavera di Praga del 1968 Originario di Uhrovec, in Slovacchia, Dubček spende buona [ … ]
Per Loris Colusso, editore di Buongiorno Slovacchia, emozionante incontro con Sergio Tazzer, a San Donà di Piave, in occasione della presentazione della sua opera [ … ]
Venerdì 5 aprile alle 19.15 presso Polski Kot a Torino si terrà la presentazione del volume: “Dubček – Il socialismo della speranza” (Gangemi Editore, [ … ]
Giovedì 7 marzo 2019, nel Campus universitario di Forlì si è tenuto uno degli eventi in programma durante l’anno accademico 2018-2019 dedicati alla primavera [ … ]
Sarà presentato a Forlì domani giovedì 7 marzo il libro “Dubček” sullo statista slovacco Alexander Dubček di diversi autori, tra i quali Peter Weiss, ambasciatore slovacco in [ … ]
La Biblioteca Universitaria di Bratislava (via Ventúrska 11) ospita questo giovedì un incontro con il prof. Francesco Leoncini che parlerà delle vicende cecoslovacche relative [ … ]
Il 26 novembre 2018 l’Università di Bologna ha ricordato il trentesimo anniversario del conferimento della Laurea Honoris Causa in Scienze Politiche ad Alexander Dubček. [ … ]
Il politico slovacco Alexander Dubček, che fu per un breve periodo presidente del Partito Comunista Cecoslovacco, è stato ricordato in Slovacchia nel 26esimo della [ … ]
«Questa non è una celebrazione di Dubček, ma un’idea per riprendere il suo modo di fare politica, la sua apertura alla società del suo [ … ]
Giovedì 25 ottobre presso la sede di Gangemi Editore International si terrà la presentazione di „Dubček. Il socialismo della speranza. Immagini della Primavera cecoslovacca”, un volume [ … ]
Francesco Bonicelli parlerà domani, presso l’Istituto Italiano di cultura di Bratislava, del suo ultimo libro “Alexander Dubček – Socialismo dal volto umano”, oltre che [ … ]
Slovacchi e cechi commemorano oggi il 50° anniversario dell’invasione sovietica, quando, la notte tra il 20 e il 21 agosto 1968, i carri armati [ … ]
Secondo i piani di Dubček e dei suoi stretti collaboratori l’attuazione del “Programma d’azione” si sarebbe potuto, e dovuto, realizzare tra gli inizi di aprile del [ … ]
Dopo la nomina di Dubček il 5 gennaio a primo segretario del Partito comunista cecoslovacco, il 28 marzo 1968 il Comitato centrale approvò l’avvicendamento di Ludvík [ … ]
Parlando all’apertura di una mostra al Castello di Praga per i 100 anni dalla nascita della Cecoslovacchia, il presidente ceco Milos Zeman ha affermato [ … ]
Il politico slovacco Alexander Dubček, che fu per un breve periodo presidente del Partito Comunista Cecoslovacco, è stato ricordato ieri in Slovacchia nel 25esimo [ … ]
«Alexander Dubček credeva in una società migliore e più giusta», obiettivi cui lui ha dedicato tutta la sua carriera politica, e le sue idee [ … ]
Nel villaggio natale di Uhrovec, nella regione di Trenčín, si è svolta sabato una commemorazione per Alexander Dubček in occasione del 95° anniversario della [ … ]
Ieri 27 novembre cadeva il 95° compleanno per Alexander Dubček, il politico slovacco considerato il padre del “socialismo dal volto umano”, una riforma del [ … ]
Nell’ambito dell’Anno della Musica Slovacca e delle celebrazioni del 110° anniversario della nascita del compositore slovacco Alexander Moyzes (1906-1984), l’Ambasciata della Repubblica Slovacca in [ … ]