
Parte 3 di 3. Una Bratislava di prima mattina, linda e senza un’anima viva, quella che risalta dagli scatti di Jorge Láscar nel centro storico della capitale slovacca fatti nel mese di ottobre. L’album è tratto dal suo account Flickr. Tutte le immagini sono sotto la licenza Creative Commons BY-Attribuzione.
Pubblicando un’ampia selezione dell’album offriamo anche una essenziale “Guida a Bratislava”, con alcuni dei luoghi più significativi della città e con un po’ di storia.
…
Slavín – Monumento commemorativo ai soldati dell’Armata Rossa caduti nel 1945 per la liberazione di Bratislava dalle truppe naziste. Progettato da Ján Svetlík, il monumento fu eretto nel 1957-1960 su una collina vicino al centro di Bratislava, ove era presente un cimitero da campo, e nel terreno circostante ospita in totale le salme di 6.845 soldati sovietici suddivise in 6 sepolture collettive e 278 individuali. Nel 1961 lo Slavín fu dichiarato un Monumento Culturale Nazionale. La hall centrale ha diverse statue, iscrizioni, e un simbolico sarcofago di marmo bianco. L’obelisco che si eleva al di sopra di essa è alto 39,5 metri, ed è sormontato dalla statua di un soldato sovietico. Sulle pareti esterne del monumento sono presenti iscrizioni con le date della liberazione di varie località slovacche durante il biennio 1944-45.
…
Panorami di Bratislava
…
Parte 3 di 3 – Fine
A cura di Turismo in Slovacchia
Foto jlascar@flickr
Rispondi