
La settimana entrante si tiene in tutto il mondo la XIII edizione della Settimana della lingua italiana, iniziativa del Ministero Affari Esteri avviata nel 2000 insieme all’Accademia della Crusca e con l’attiva collaborazione di tutte le sedi diplomatiche e culturali italiane nel mondo – Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura – sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Il tema di quest’anno è “Ricerca. Scoperta. Innovazione. L’Italia dei Saperi”.
La lingua, quale parte integrante della cultura del nostro Paese, è da considerarsi un (il) veicolo privilegiato per trasmetterla al di fuori dei nostri confini. E il concentrare tanti eventi con comune denominatore la promozione della lingua italiana crea un effetto moltiplicatore di attenzione da parte di media e pubblico straniero.
Dopo temi più “classici”, come quelli legati alle arti letterarie e della parola, la poesia, la narrativa, il cinema, il giornalismo italiano all’estero, l’arte, la lingua popolare e quella del cibo, e tanti altri, quest’anno il filo rosso è dedicato all’innovazione. Il refrain “L’Italia dei Saperi” da un lato celebra la ricca tradizione del Belpaese nel “saper fare”, ma dall’altro pensa a un’Italia di oggi, che può e deve puntare al futuro e non rimanere indietro nelle materie scientifiche e tecnologiche.
Il programma degli eventi in programma in Slovacchia, tra Bratislava, Banska Bystrica, Ruzomberok e Nitra, offre, tanto per cominciare, due giornate “a porte aperte” presso l’Istituto di Cultura, lunedì 14 e giovedì 17 ottobre. Giornate dedicate a chi già sa, e anche a chi non sa ancora, parlare la nostra lingua. Una serie di lezioni per un pubblico di diverso livello di conoscenza – elementare, pre- e intermedio, e avanzato – dà un quadro a tutto campo del flessibile e vasto repertorio dell’uso della lingua italiana nella vita di tutti i giorni. Dalla cucina alla musica, dalla politica – con il lessico “recitato”, come dice il titolo di una lezione, di quel mondo particolare – agli anglicismi, dalla lingua della rete a quella della scienza e degli inventori, gli incontri e letture, condite da un paio di proiezioni di pellicole recenti, si presentano come di sicuro appeal per un ampio panorama di fruitori slovacchi, e adatti a suscitare il loro interesse.
Agli eventi in sede si aggiunge un ricco campionario di conferenze, dibattiti, incontri, in diversi luoghi sia della capitale che delle altre città coinvolte. Segnaliamo di seguito soltanto alcuni dei momenti che compongono il programma generale, che potete visionare qui di seguito:
Bratislava
15/10 ore 18, Palazzo Pallfy, Zamocka. “Recitare Boccaccio.Oggi”, con gli attori Marina Dani e Carlo Romiti.
16/10 ore 18, Aula 318 Univ.Comenius. “Ricerca scientifica nella vita di ogni giorno”, conferenza del prof. Sprio dell’Istec-CNR.
16/10 ore 20, IIC. Film “Morte di un matematico napoletano” di Mario Martone (1992).
17/10 ore 17, “Pasolini ed il Salento”, presentazione del prof. P.Luceri, itailanista alla Comenius.
18-19/10 ARS Poetica, Festival internazionale di poesia. 18/10 ore 19 Marco Belocchi, 19/10 ore 19 Daniel Cundari.
18/10 ore 20, IIC. Film “Enrico Fermi, l’atomo e l’atomica” di Michele Calvano (2010).
21/10 ore 20, Lod, Divadlo v podpalubi. Spettacolo teatrale “Novecento-la leggenda del pianista”.
Banska Bystrica
7-16/10, teatro Zahrada. Babygang, teatro contemporaneo (vedi altro articolo).
17/10 ore 10, Univ.Matej Bel. “L’Italia paese di poeti, santi, navigatori… e inventori!”.
Nitra
14/10 ore 11, Univ.Costantino il Filosofo. “Boccaccio nel cinema italiano del Novecento – Giornata di Studi”.
15/10 ore 13:30, Spojena skola Nitra. Film “Marconi, il mago delle onde” di Alessandro Giupponi (2010).
17/10 ore 13:30, Spojena skola Nitra. Film “Enrico Fermi, l’atomo e l’atomica” di Michele Calvano (2010).
17/10 ore 11, Ginnasio S.Jozef Kalansky. Film “L’uomo del grano” di Giancarlo Bauden (2009).
Ruzomberok
17/10 ore 14, Cento Leopardi, Univ.Cattolica. Conferenza “Giacomo Leopardi e le scienze” di D.Sabolova.
23/10 ore 16, Ist.Lingua Italiana, Univ.Cattolica. Conferenza “Eppur si muove”, di R. Libertini.
6-8/11, Ist.Lingua Italiana, Univ.Cattolica. Convegno intern.”La lingua e la cultura italiana nell’Europa centrale”.
Giornata a porte aperte – lunedì 14 ottobre 2013
ZAČIATOČNÍCILIV. ELEMENTARE | MIERNE A STREDNE POKROČILÍLIV. PREINTERMEDIO E INTERMEDIO | POKROČILÍLIV. AVANZATO | |
17:00 – 17:45 | AULA 1 – Zuzana Valentovičová: Il magico mondo degli animali | AULA 3 – Tiziano Vita: Imparare l’italiano con la musica | AULA 2 – Nicola Cardia: L’italiano della rete e la lingua recitata dei politici |
18:00 – 18:45 | AULA 2 – Ivana Hlubocká Holéciová: Le parti del corpo umano – come imparare il lessico divertendosi | AULA 3 – Michal Kollár: Anglicismi, i prestiti linguistici nel linguaggio informatico | AULA 1 – Francesca Schiavo / Daniele Tomasello: Indovina chi? Fatti e curiosità sui protagonisti della Scienza in Italia |
19:00 – 19:45 | AULA 2 – Pavol Štubňa: Invenzioni culinarie italiane | AULA 1 – Francesca Schiavo / Daniele Tomasello: Indovina chi? Fatti e curiosità sui protagonisti della Scienza in Italia | AULA 3 – FILM L’uomo del grano regia: Giancarlo Bauden2009 / 105´ / IT |
Giornata a porte aperte – giovedì 17 ottobre 2013
ZAČIATOČNÍCILIV. ELEMENTARE | MIERNE A STREDNE POKROČILÍLIV. PREINTERMEDIO E INTERMEDIO | POKROČILÍLIV. AVANZATO | |
17:00 – 17:45 | AULA 2 – Pavol Štubňa: Invenzioni culinarie italiane | AULA 3 – Michal Kollár: Anglicismi, i prestiti linguistici nel linguaggio informatico | AULA 1 – Pantaleo Luceri: Stendalì – Pasolini ed il Salento. |
18:00 – 18:45 | AULA 3 – Ivana Hlubocká Holéciová: Le parti del corpo umano – come imparare il lessico divertendosi | AULA 1 – Francesca Schiavo / Daniele Tomasello: Indovina chi? Fatti e curiosità sui protagonisti della Scienza in Italia | AULA 2 – Nicola Cardia: L’italiano della rete e la lingua recitata dei politici |
19:00 – 19:45 | AULA 1 – Zuzana Valentovičová: Il magico mondo degli animali | AULA 1 – Andrea De Luca: Santi, poeti e inventori. Breve viaggio tra le invenyioni italiane più conosciute. | AULA 3 – FILM Marconi, il mago delle onde regia: Alessandro Giupponi2010 / 70´ / documentario, IT |
Programma completo (cliccare per zoomare)
Per il dettaglio degli eventi, vedere al sito dell’IIC Bratislava.
(La Redazione)
Leave a Reply